
image (1)

foto_video

menaus-gruppo350

image

IMG_9247
L'emigrazione in Canada ed il ritorno a Forni Avoltri
Il padre Alvano emigra nel 1957 in Canada per lavorare nei boschi assieme ad altri compaesani. Rientra a Forni Avoltri 7 anni dopo e nella primavera del 1965 fonda l’omonima impresa boschiva assieme al fratello Nicolino.
Maurizio, attuale titolare, inizia a lavorare nell’azienda durante le vacanze di scuola nei periodi estivi e nel 1985 il padre passa l’impresa a suo nome.
Dal 2000 comincia a lavorare nei periodi estivi anche il figlio Omar, collaborazione che dura anche al giorno d’oggi.
L’impresa, nei vari anni, ha usufruito di manodopera soprattutto locale.
Si lavora soprattutto legname di abete rosso, bianco e larice; in minima parte viene lavorato il faggio.
Tutto legname che proviene da foreste certificate PFC, quindi con certificazione di idoneità forestale.
L’azienda lavora principalmente nel territorio dell’alta Carnia, comprando lotti sia dai Comuni che dai
privati.
Alvano e Nicolino effettuavano i lavori di esbosco con cavalli, concentramento di legname a zappino con le varie resine e con le teleferiche modello Valtellina.
Si è passati poi all’uso di trattori gommati con vericelli fissi, per passare poi ai trattori cingolati ed alle teleferiche di tipo Blondig con argano su slitta.

Crescita tecnologica
Al giorno d’oggi, usufruendo dei Fondi Europei sul piano P.S.R., la ditta Del Fabbro si avvale di gru a cavo Valentini V600 con carrello automatico Bergwald, del processore Konrad Woody 60 e di camion Man per il trasporto del legname, oltre ai vari trattori con vericelli radiocomandati.